Cos'è il vallo di adriano?

Il Vallo di Adriano

Il Vallo di Adriano (in latino Vallum Hadriani) è un'imponente fortificazione difensiva in pietra e torba fatta costruire dall'imperatore romano Adriano a partire dal 122 d.C. in Britannia, l'odierna Gran Bretagna.

Scopo:

Il suo scopo principale era quello di separare le province romane meridionali dalle tribù dei Pitti, stanziate a nord del vallo, in Caledonia (l'odierna Scozia). Non si trattava solo di una barriera militare, ma anche di un confine economico e doganale, che permetteva il controllo dei movimenti di persone e merci. Alcuni studiosi sostengono che avesse anche una funzione di deterrente psicologico e di dimostrazione della potenza di Roma.

Struttura:

Il Vallo si estendeva per circa 117 chilometri, dal fiume Tyne a Wallsend, vicino all'odierna Newcastle upon Tyne, fino al Solway Firth sulla costa occidentale. Era composto da:

  • Muro: Realizzato in pietra ad est e in torba ad ovest, il muro variava in altezza e larghezza a seconda dei materiali utilizzati e del terreno.
  • Fossato: Un fossato scavato a nord del muro, che aumentava la difficoltà di assalto.
  • Strada militare: Una strada pavimentata che correva immediatamente a sud del muro, per facilitare il movimento delle truppe.
  • Forti: Fortificazioni presidiate da guarnigioni romane, situate a intervalli regolari lungo il vallo, per ospitare le truppe e controllare i passaggi.
  • Miglia Forti (Milecastles): Piccole fortificazioni, situate a circa un miglio romano di distanza l'una dall'altra, con torrette di guardia tra loro.
  • Vallum: Un fossato più largo e un terrapieno parallelo a sud del muro, che serviva probabilmente come linea di demarcazione territoriale e confine militare interno.

Storia:

La costruzione del Vallo di Adriano fu avviata durante la visita di Adriano in Britannia nel 122 d.C. e richiese circa sei anni per essere completata. Dopo la sua costruzione, il vallo fu più volte riparato, rinforzato e talvolta abbandonato, soprattutto dopo la costruzione del Vallo Antonino più a nord. Alla fine, il Vallo di Adriano tornò a essere il confine permanente dell'Impero Romano in Britannia e rimase in uso fino al declino dell'Impero.

Patrimonio Mondiale UNESCO:

Il Vallo di Adriano è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1987 ed è una delle attrazioni turistiche più popolari del nord dell'Inghilterra. Numerose sezioni del muro sono ancora visibili e ben conservate, offrendo ai visitatori una visione unica della vita nell'Impero Romano.

Importanza Storica:

Il Vallo di Adriano rappresenta un importante esempio di ingegneria militare romana e testimonia la vastità e la complessità dell'Impero Romano. Il suo impatto sul paesaggio e sulla cultura della regione è ancora visibile oggi.